Condita con olio extra vergine di oliva, una leggera macinatura di pepe, accompagnata con rucola o finocchio alla julienne e scaglie di parmigiano reggiano può essere utilizzata come secondo o piatto unico. Con del formaggio caprino aromatizzato al Curry , arrotolata e legata con un filo di erba cipollina si può utilizzare per accompagnare un ottimo antipasto. Che sia rosso o bianco frizzante, entrambe i vini esaltano al meglio il gusto di questa particolare specialità.
Bresaola di Suino

Così è ancora più buono del solito...

Sella Umbra

Così è ancora più buono del solito...
La sua consistenza ed il suo particolare gusto rotondo e leggermente dolce sono le caratteristiche che la rendono facilmente utilizzabile per qualsiasi scopo culinario.
Può essere il giusto arricchimento di un buon tagliere di salumi o l’ingrediente particolare per un ottimo involtino di verdure. I vini rossi anche mossi e i formaggi semi stagionati a pasta morbida completano il momento di gusto che il consumo di questo prodotto sa creare.

Salame Pintoricchio

Così è ancora più buono del solito...
La caratteristica consistenza morbida si presta per consumare il salame spalmato su del buon pane casareccio leggermente abbrustolito.
Per il suo particolare gusto dolciastro, la sapidità dei formaggi stagionati e la struttura di vini rossi corposi sono il giusto ed equilibrato abbinamento per gustare al meglio il prodotto anche semplicemente affettato.

Lardo Francescano

Così è ancora più buono del solito...
La consistenza e l’aroma di questo prodotto sono le caratteristiche che stimolano il consumo come giusta “ copertura” di una fetta di pane casareccio abbrustolito e, ovviamente, ancora caldo.
Affettato in maniera sottile e adagiato sul classico uovo cotto ad occhio di bue genera un secondo piatto ricco e particolarmente gustoso. Scelta quasi obbligata quella di accompagnarne il consumo con dell’ottimo vino rosso strutturato e con del formaggio leggermente sapido.

Lardo Francescano Trancio SV

Così è ancora più buono del solito...
La consistenza e l’aroma di questo prodotto sono le caratteristiche che stimolano il consumo come giusta “ copertura” di una fetta di pane casareccio abbrustolito e, ovviamente, ancora caldo.
Affettato in maniera sottile e adagiato sul classico uovo cotto ad occhio di bue genera un secondo piatto ricco e particolarmente gustoso. Scelta quasi obbligata quella di accompagnarne il consumo con dell’ottimo vino rosso strutturato e con del formaggio leggermente sapido.

Salame Granfetta Piccante

Così è ancora più buono del solito...
La sua fetta larga ed il suo colore rosso vivo si prestano per arricchire e completare un buon tagliere di salumi.Il suo gusto decisamente piccante rende quasi obbligatorio l’abbinamento con dei formaggi freschi e freschissimi molto morbidi e/o spalmabili. Con del pane casareccio e con dei bianchi leggermente mossi, il suo gusto piccante viene opportunamente riequilibrato al punto che la voglia di assaggiarne un’altra fetta prende il sopravvento.

Salame Granfetta con Finocchio

Così è ancora più buono del solito...
Anche questo salame per la sua fetta larga si presta per arricchire e completare un buon tagliere di salumi. Il suo gusto delicatamente equilibrato ne stimola il consumo abbinandolo indifferentemente con dei formaggi freschi o stagionati, vini rossi o bianchi leggermente mossi, pane casareccio e/o crostini, grissini, ecc.

Salame con Finocchio

Così è ancora più buono del solito...
Si consuma volentieri in abbinamento a formaggi morbidi e pane casareccio e/o crostini , grissini, ecc. .
Per la tipologia della fetta si può utilizzare sia come partecipe di un ottimo tagliere di salumi che per accompagnare il momento dell’aperitivo. Il suo gusto aromatico viene esaltato da vini bianchi mossi o rossi non troppo strutturati e meglio se leggermente mossi.

Salame con Aglio

Così è ancora più buono del solito...
È una specialità adatta per essere abbinata a qualsiasi tipo di formaggio e si gusta al meglio accompagnata con del buon pane casareccio.
Il suo gusto particolarmente impegnativo viene esaltato da vini rossi anche corposi e strutturati.

Palle del Nonno

Così è ancora più buono del solito...
L’abbinamento con formaggi a pasta molle e dal gusto leggermente sapido esalta al meglio le caratteristiche di questa specialità
Accompagnata con del buon pane casareccio e del vino rosso si presta per essere consumata sia come antipasto che come “ merenda rustica “ per rievocare i buoni sapori di un tempo.

Cojoni di Mulo

Così è ancora più buono del solito...
Il suo particolare gusto e la presenza del lardello speziato, rendono questa particolarissima e storica specialità Umbra adatta per essere consumata in qualsiasi contesto culinario.
Si abbina benissimo a tutti i tipi di formaggio, a del pane casareccio e a vini rossi fermi o anche leggermente mossi. Può arricchire un taglierie di antipasti o completare un piatto unico di salumi e formaggi per un momento di gusto diverso dalla solita quotidianità.
